10 domande sulla progettazione di custodie in plastica

Facebook
Twitter
LinkedIn

La progettazione di una custodia in plastica su misura per proteggere un sistema elettronico comporta numerosi vincoli tecnici, normativi e spesso anche estetici. La Tecnologia delle custodie di LTP rappresenta un’alternativa senza stampo, perfettamente adatta a piccole e medie serie (da 5 a 2000 pezzi).

Questo articolo risponde alle 10 domande più frequenti poste da ingegneri, capi progetto e uffici tecnici, con l’obiettivo di fornire una visione chiara delle possibilità e dei limiti di questa soluzione innovativa.

1. Quali risultati si possono ottenere con la Tecnologia delle custodie rispetto allo stampaggio a iniezione?

La Tecnologia delle custodie consente di realizzare custodie funzionali con una qualità simile allo stampaggio a iniezione, ma senza investimenti in attrezzature. I piani di giunzione sono visibili ma smussati e rifiniti per un risultato pulito ed ergonomico. La precisione è controllata (±0,2 a ±0,5 mm) e adatta all’integrazione di schede elettroniche, connettori o interfacce meccaniche. La differenza visiva principale è data dagli assemblaggi piegati o incollati, assenti in un pezzo stampato monoblocco, ma che non compromettono né la robustezza né la funzionalità della custodia.

2. Per quali volumi è adatta la vostra tecnologia?

Il processo è ottimizzato per serie da 5 a 2000 pezzi, inclusi prototipi, pre-serie e piccole produzioni ricorrenti. È particolarmente indicato per progetti con esigenze di time-to-market rapido, alto grado di personalizzazione o evoluzione del design senza vincoli di attrezzaggio.

3. Quali dati tecnici sono necessari per progettare e preventivare una custodia?

Per progettare una custodia in plastica su misura ed elaborare un preventivo accurato, è necessario fornire:
Disegni o file 3D (STEP, DXF, PDF) con le dimensioni e le aperture richieste
Dati generali: quantità previste, ambiente di utilizzo (interno, esterno, temperatura, umidità, vibrazioni)
Componenti interni: schede elettroniche, connettori, batterie, display e il loro posizionamento
Queste informazioni ci permettono di sviluppare una soluzione adatta e di fornire un preventivo dettagliato entro circa 48 ore.

4. In che misura potete riprodurre o adattare un design esistente?

Un design esistente può generalmente essere riprodotto con precisione a partire dai disegni o file 3D forniti. Possono essere suggerite modifiche minori per ottimizzare la fattibilità:
– Adattamento dei raggi di piega
– Regolazione dei fori funzionali (solitamente +0,2 a +0,3 mm) per un montaggio ottimale
– Scelta dei sistemi di fissaggio più adatti
Queste modifiche garantiscono una produzione affidabile, ripetibile e duratura.

LTP: progettazione e produzione di custodie in plastica su misura

5. Quali materiali utilizzate e sono conformi a REACH, RoHS, PFAS?

Utilizziamo principalmente:
– ABS: buona rigidità, eccellente lavorabilità, adatto ad applicazioni interne
– Policarbonato (PC): elevata resistenza agli urti, resiste a temperature più alte
– PMMA (plexiglass): usato quando è richiesta trasparenza o un’estetica specifica
– Altri materiali plastici tecnici disponibili per esigenze particolari (resistenza chimica, termica)
Tutti i nostri materiali sono conformi alle normative REACH, RoHS, PFAS e possono essere forniti in versione UL94 V-0
Underwriter Laboratories (UL) – prove secondo UL94

6. Quali tolleranze dimensionali garantite con la Tecnologia delle custodie?

Tolleranze generali: ±0,2 a ±0,5 mm a seconda della geometria della custodia
Fori funzionali: si consiglia una maggiorazione di +0,2 a +0,3 mm per facilitare l’assemblaggio
Assemblaggio: ripetibilità garantita tramite dime e controlli dimensionali in serie
Queste tolleranze soddisfano i requisiti di precisione della maggior parte delle applicazioni elettroniche e industriali.

7. Potete realizzare una gabbia di Faraday o garantire la conducibilità?

Sì, è possibile integrare una schermatura elettromagnetica (EMI) Schermatura elettromagnetica — Wikipedia mediante l’applicazione di una vernice conduttiva a base di rame o nichel. A seconda delle esigenze, è possibile realizzare una gabbia di Faraday completa o parziale, utile ad esempio per dispositivi IoT con zone da lasciare non schermate.

8. Qual è il livello di resistenza meccanica e termica delle vostre custodie?

La resistenza dipende dal materiale e dallo spessore scelti:
– ABS: utilizzo tipico da -20 °C a +80 °C, buona rigidità
– Policarbonato: ottima resistenza agli urti, supporta fino a +110 °C per brevi periodi
– PMMA: meno resistente agli urti, ma con ottima trasparenza

9. Qual è il livello massimo di tenuta all’acqua che potete garantire?

Con un design adeguato, la Tecnologia delle custodie consente di raggiungere livelli di protezione fino a IP65. La tenuta dipende da:
– Integrazione di guarnizioni in silicone o schiuma compressibile
– Fissaggi a vite con inserti per una compressione uniforme
– Design preciso per minimizzare giochi e fessure
Su richiesta possiamo eseguire test di tenuta.

10. Quali opzioni di personalizzazione offrite per l’estetica e la marcatura?

Realizziamo tutte le personalizzazioni internamente, nel nostro reparto verniciatura e con stampanti digitali ad alta definizione. Possiamo applicare colori specifici (RAL, PANTONE, NCS) e riprodurre fedelmente loghi, pittogrammi e marcature tecniche, con un risultato professionale e ripetibile in serie.

Conclusione

La Tecnologia delle custodie rappresenta una soluzione flessibile e affidabile per la progettazione di custodie in plastica su misura, ideale per piccole e medie serie. Offre rapidità, personalizzazione, conformità normativa e numerose opzioni tecniche per rispondere alle esigenze dei vostri progetti elettronici.

📞 Contattateci oggi stesso per discutere delle vostre esigenze e scoprire le soluzioni innovative che possiamo sviluppare per i vostri progetti.

Telefono: +33 (0)2 35 54 63 40 | Email: sales@ltp.fr
Per qualsiasi altra domanda, il nostro team è a vostra disposizione.

Facebook
Twitter
LinkedIn